Chiara Saffioti è la giovane professionista calabrese che riesce a conciliare il lavoro di legale in tribunale con quello di granitiera in laboratorio. Nonché vincitrice, in maggio, di Nivarata.
L'abbiamo intervistata per il numero di settembre e lei ci ha regalato quatro gustose ed esclusive ricette della granita siciliana.
Sfogliate qui la gallery foto eXtra.
Sono aperte le iscrizioni a gelatieri e granitieri per i concorsi di Nivarata, il Festival Internazionale della Granita Siciliana di Acireale.
Entro il 15 febbraio.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, con oltre 100 mila visitatori, anche quest’anno Nivarata, il Festival Internazionale della Granita Siciliana, si preannuncia un festival all’insegna dell’artigianalità, della qualità e della condivisione. In programma dal 25 al 27 maggio 2018, inaugurerà l'estate di Acireale.
L'organizzazione di Nivarata ha aperto ufficialmente le iscrizioni per i concorsi Premio Granita dell’Anno, per le granite speciali e innovative realizzate appositamente per l’evento; Premio Don Angelino, riservato alle granite classiche, e Premio Caviezel dedicato al gelato. Basta compilare il modulo online sul sito www.nivarata.it entro il prossimo 15 febbraio.
Una creazione straordinaria, la granita siciliana, intorno alla quale gli organizzatori di Nivarata ad Acireale, Ct, hanno saputo costruire un festival unico nel suo genere, gioioso e inclusivo, che ha riunito tutti gli attori di questo universo, fatto di storia e cultura. Ma una proposta di questa portata può vivere tutto l’anno? Abbiamo rivolto la domanda ad alcuni personaggi noti del settore.
L’articolo è pubblicato su “Pasticceria Internazionale” n. 295.
Sfogliate qui la gallery foto eXtra.
Nivarata, il Festival della Granita Siciliana, ha attratto migliaia di turisti di tante nazionalità e di molte regioni d’Italia, così come i maestri Gelatieri e Granitieri.
Organizzata da Progetti Collaterali (specialisti e consulenti nelle gestioni aziendali di gelaterie e graniterie) con il Comune di Acireale, Nivarata è stata un successo di pubblico e di ulteriore rafforzamento mediatico, se mai ve ne fosse bisogno, del “brand” granita siciliana nel mondo. Particolarmente sentita la competizione dei concorsi per i quali i concorrenti hanno dovuto far i conti con un nuovo criterio di valutazione della giuria specializzata, ovvero i valori nutrizionali degli ingredienti utilizzati.
Nivarata 2017, il Festival Internazionale della Granita Siciliana Acireale, vi aspetta ad Acireale il 2-3-4 giugno 2017.
E lancia, in anteprima, la GRANITA G7, simbolo di dialogo e solidarietà tra i popoli, rappresentazione della Sicilia come scrigno di tesori preziosi.
80 nuovi gusti di granita dal 2012, oltre 100 mila visitatori e 25 mila coppette di granita distribuite nel 2016. Questi i numeri in vista della sesta edizione di Nivarata, il Festival Internazionale della Granita Siciliana. Quale particolare gusto vincerà il premio “Granita dell’anno”? Chi si aggiudicherà il “Don Angelino” dedicato alle granite classiche? E il “Caviezel” per il gelato? Attorno a queste domande cresce l’attesa per l’evento siciliano più dolce che ci sia, una kermesse densa di contenuti e attrazioni per un pubblico che da sei anni si lascia sedurre per il suo carattere tradizionale ma che strizza l’occhio all’estero.
Dal 3 al 5 giugno Acireale ospiterà Nivarata, il Festival della Granita Siciliana, un appuntamento giunto alla quinta edizione portando con sé un successo di pubblico ogni anno sempre maggiore. Perché se la granita siciliana piace ed è diventata praticamente un rito, Nivarata è il live show simbolo dell’intero artigianato tipico e dell’agroalimentare siciliano.
Questo evento celebra l’aspetto e l’importanza storica della granita siciliana come pure la sua attualità in termini di prodotto. Nivarata si snoda intorno a due importanti concorsi per il settore del gelato artigianale, il Premio Caviezel e il Premio Don Angelino e durante tutti e tre i giorni dell’evento si assiste alla preparazione della granita, fatta con i metodi antichi: a mano e con la prima macchina a motore refrigerata con ghiaccio e sale.