Lo scorso anno Vito Cortese e Nicola Salvi di Grezzo Raw Chocolate, nel quartiere Monti della capitale, ci avevano condotti in un piccolo viaggio alla volta dell’approccio crudista in pasticceria per un articolo pubblicato su “Pasticceria Internazionale” (n. 272). Con loro avevamo assaggiato i dolci scoprendo e apprezzando l’essenza del sapore degli ingredienti. Da tempo, i due cercano di capire e interpretare la moderna cultura del cibo, con la riscoperta del grezzo che per loro è ricchezza.
In un evento dedicato alla stampa, ieri il raw foodist chef Cortese ha presentato il primo uovo in cioccolato crudo. In compagnia dell’esperto nutrizionista Loreto Nemi abbiamo approfondito anche l’aspetto più scientifico.
Sublime e magnifica, a detta delle sue migliaia di social follower, la nuova collezione Pasqua 2016 di David Pasquiet, de L’Istant Chocolat, a Crans-Montana e Sion.
Le sue creazioni in cioccolato rivelano grandi abilità di lavorazione, creatività e attenzione al dettaglio, per un risultato che affascina. È lui stesso a non aver resistito al potere fascinoso del cioccolato, un ingrediente che gli ha offerto da subito un grande potenziale creativo.
David, di origini francesi, è attivo da tanti anni in Svizzera; nel gennaio del 2013 è stato insignito del titolo di Maestro del Cioccolato Svizzero a Berna e nello stesso anno ha rappresentato la Svizzera al World Chocolate Masters di Parigi.
Vi presentiamo la sua collezione in una ricca fotogallery ma abbiamo approfittato per chiedergli anche qualcosina in più. Ecco cosa Davide Pasquet ci ha raccontato.
Per le prossime festività Pasquali, la Maison Pascal Caffet ci trasporta in un “turbine” di dolcezza: tutta la bontà del buon cioccolato e la raffinatezza del pralinato.
Arrivano i Mini Piou, proposti al cioccolato al latte Costa d’Avorio 40% e cioccolato fondente Venezuela 70%, disponibile in tre misure.
È con il Dolce di Pasqua che Pascal Caffet rivela tutta la nobiltà del suo pralinato. Il dessert è composto da una base di biscotto alle mandorle e croccante alle nocciole del Piemonte, ricoperta da una mousse al cioccolato fondente intenso Venezuela 70%. Il tutto decorato con un Mini Piou al cioccolato al latte Costa d’Avorio 40% e cioccolato bianco.
A Milano in via Anfossi, protagonista indiscusso della Pasqua, il cioccolato rivive nelle forme inedite al pieno della creatività firmata Knam. L’interpretazione nasce dalla sinergia tra pasticceria ed arte, perché il dolce è anche design. In vetrina è esposto un grande uovo intagliato ispirato alle forme di Pomodoro, scolpito a mano da un blocco di cioccolato fondente e completato con cioccolato plastico e a spruzzo.
Per la prossima Pasqua, Ernst Knam presenta la nuova collezione di uova.
Dal 24 al 28 marzo, in occasione del lungo week-end di Pasqua, Riva del Garda ospiterà Chocomusic, una dolce kermesse tra note e sapori. Le delizie del cioccolato saranno infatti accompagnate dalla musica, ospiti i gruppi da camera del Corpo bandistico di Riva del Garda.
Piazza Cesare Battisti si prepara a diventare un grande laboratorio: i cioccolatieri daranno vita ad una grande festa del cioccolato. Nell’area La Fabbrica del cioccolato ci saranno tutti i macchinari destinati alle diverse fasi della lavorazione del cioccolato artigianale e qui potrete seguire in diretta tutto il processo creativo: dalla tostatura della fava di cacao alla creazione del cioccolatino.
L’ideatore di Re Panettone®, con il Patrocinio del Comune di Saint-Vincent, presenta una nuova manifestazione dedicata al dolce della prossima stagione primaverile.
Il prossimo 19 e 20 marzo, il Palais Saint-Vincent nell’omonima località nella Valle d’Aosta accoglierà da ogni regione d’Italia (non solo) le dolci specialità di Pasqua, insieme ai loro interpreti, maestri pasticcieri italiani ed europei. Fra gli altri, Mauro Morandin, padrone di casa, Sal De Riso della Costiera Amalfitana, Roberto Cantolacqua di Tolentino (MC), Alfonso Pepe di S. Egidio del Monte Albino (SA), e Vincenzo Tiri di Acerenza (PZ).
Nella gamma Domori di cioccolato gourmet per la pasticceria d’alta ristorazione e selezionati negozi specializzati troviamo le nuove proposte Pasquali, preparate con pregiata varietà extra-fine: l'Uovo e gli Ovetti di cacao Criollo.
L’uovo di cacao Criollo si caratterizza per aromaticità, rotondità, purezza e persistenza. All’interno vi è un piccolo scrigno che nasconde mini giandujotti con cacao Criollo e vaniglia.
Gli ovetti di Criollo sono realizzati con il cacao venezuelano proveniente dalle piantagioni di proprietà e sono disponibili anche in formato mignon.
Disparate fonti d’ispirazione caratterizzano gli elaborati Pasquali di Antonio e Gianluca Le Rose e dello chef pasticciere Angelo Paciello ( Il Fagiano a Selva, Brindisi) che vi presentiamo sul n. 280 a pag. 54 per offrirvi qualche spunto in più.
Sfogli qui la gallery foto
Spaziando dai riferimenti alle antiche civiltà egizia ed azteca, fino ad animali dai tocchi fantastici, Antonio e Gianluca Le Rose reinterpretano le uova pasquali. L'articolo è sul n. 279 di Pasticceria Internazionale.
Sfoglia qui la gallery foto.
La tradizionale colomba pasquale interpretata dall'accademico Fabrizio Camplone di Pescara.
Le ricette e l'intervista sono sul numero 279 di Pasticceria Internazionale.
Sfoglia qui la gallery foto.