Prosegue il costruttivo confronto con talentuose donne del settore.
Questa è la volta di Angela Lombino, che sul n. 328 di "Pasticceria Internazionale" ci racconta il suo essere pasticcera.
Qui potete sfogliare la gallery delle foto eXtra.
La freschezza e il gusto pieno della frutta trovano la loro massima espressione in queste due specialità, descritte nei particolari da Leonardo di Carlo sul n. 328 di "Pasticceria Internazionale".
Buongiorno Samuele, per fare una ganache al cioccolato da utilizzare come copertura della torta tipo Sacher, utilizzo 185 g di cioccolato fondente al 60% e 125 g di panna 35% mg. Porto la panna ad ebollizione e, quando sono sicura che stia bollendo tutta (quindi anche al centro), la tolgo dal fuoco, verso il cioccolato spezzettato in quadretti singoli e mescolo manualmente con la frusta. La ganache, però, non rimane mai vellutata e, soprattutto, quando la verso sulla torta si separa. Cosa sbaglio? Devo forse tritare il cioccolato più finemente? Oppure devo togliere la panna appena appaiono le prime bollicine?
Erica, impiegata/pasticcera dilettante
La mamma è d’ispirazione per pasticcieri e gelatieri. Eccovi un’altra carrellata di specialità ad hoc per la Festa della Mamma
Non più considerato sicuro per l'utilizzo come additivo alimentare: questo l'esito della valutazione di EFSA sul biossido di titanio pubblicata il 6 maggio