Lunedì, 04 Gennaio 2016 01:00

Il caffè al Sigep

 

A Rimini Fiera dal 23 al 27 gennaio 2016, in occasione della 37a edizione di Sigep, i padiglioni espositivi dedicati al caffè ospiteranno il meglio delle produzioni mondiali, insieme a tanti professionisti del settore.
Sigep ospiterà le finali delle competizioni World Coffee Events, promosso dalle Associazioni SCAE e SCAA, e due eventi dedicati alla valorizzazione dell’uso del caffè in pasticceria e gelateria.


Domenica 24 gennaio, in mattinata presso il pad. A1 - stand 06, si terrà il 7º Seminario Professionale sull’Investimento Qualitativo e Creativo del Caffè in Pasticceria e Ristorazione, a cura della nostra rivista “Pasticceria Internazionale” con la complicità di Torrefazione Dubbini e Rimini Fiera. Il tema sarà “Il caffè a misura di pasticciere. La cultura, l’arte, la creatività, la professionalità”.

Valorizzeremo il connubio fra caffè e pasticceria con un workshop e degustazioni su misura, fra ricette e consigli per “capire” e degustare il caffè in plurime varianti. Spazio quindi all’espresso, al filtrato e all’aromatizzato preparati da Pierpaolo Meneguolo per Dubbini, serviti in abbinamento ai dolci di Gian Luca Forino de La Portineria di Roma.
Conpait e Torrefazione Dubbini presentano la prima edizione del concorso nazionale Wake up Coffee & Espresso Ice Cream (26 gennaio), per premiare il miglior lievitato da prima colazione e il miglior gelato realizzati con il caffè come materia prima e abbinati ad un espresso.
Al Campionato Italiano Baristi Caffetteria, valido per il World Barista Championship, i partecipanti prepareranno in 15 minuti 4 espressi, 4 cappuccini e 4 bevande analcoliche personalizzate a base espresso. Le preparazioni saranno assaggiate e giudicate da una giuria formata da esperti.
Il Campionato Italiano Latte Art permetterà ai vincitori di accedere al World Latte Art Championship. Gli art-baristi in solo otto minuti dovranno preparare due caffè latte identici, due macchiati caldi identici e due bevande personalizzate identiche da presentare a due giudici visual e a un giudice tecnico e a un capo giuria.
Anche il Campionato Italiano Coffee In Good Spirits è valido per la World Coffee in Good Spirits Championship. In gara, nel turno preliminare, i concorrenti hanno a disposizione cinque minuti per la preparazione e otto minuti per produrre quattro bevande, due caffè caldi a base di alcool (uguali) e due caffè freddi a base di alcool (uguali). La bevanda deve essere a tema con il paese che ospita il Campionato. I migliori sei concorrenti si sfideranno nel turno finale in cui saranno chiamati a produrre due irish Coffee e due caffè caldi o freddi a base di alcool.
Con il Campionato Italiano World Brewers Cup vedremo come si realizza un buon caffè filtro, l’ultima tendenza nei locali italiani. La sfida si basa sulla capacità di preparare il miglior caffè seguendo i metodi manuali di pourover con il versamento manuale di acqua calda sulla polvere di caffè trattenuta da un filtro, e tre giudici sensoriali verificheranno con un refrattometro anche il valore di solidi presenti nei caffè.
Al Campionato Italiano Cup Tasting i partecipanti saranno sottoposti a test che consisteranno nel riconoscere tra tre tazze di caffè, di cui due di uguale contenuto, l’intrusa. Invece il Campionato Italiano Ibrik è sulla preparazione del caffè turco utilizzando la caratteristica caraffa turca; i concorrenti e i loro caffè saranno valutati da due giudici sensoriali, due giudici tecnica/visual e da un capo giudice.
Infine, il Campionato Italiano Roasting metterà alla prova la capacità di valutare il caffè, tostarlo e servirne uno di alta qualità.
Nel 2016, torna anche Barista&Farmer, a cura di Francesco Sanapo, in collaborazione con Rimini Fiera e Sigep, e il patrocinio della SCAE. Verranno presentati i baristi di diversa nazionalità che voleranno in Brasile per vivere a contatto con i produttori di caffè dei Paesi di origine, per partecipare alla raccolta e alla lavorazione, e frequentare inoltre l’Accademia di Barista & Farmer.
A Sigep ci saranno, infine, anche un Espresso Bar ed un Brew Bar dedicati alla degustazione, dell’estratto metodo classico e di quelli preparati con i sistemi pourover, chemex, aeropress, french press.

www.sigep.it

Letto 4126 volte Ultima modifica il Lunedì, 04 Gennaio 2016 09:39

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Copyright © - 1998-2023 Chiriotti Editori s.r.l. All rights reserved
Viale Rimembranza, 60 - 10064 Pinerolo - To - Italy Tel. +39 0121 393127 - Fax +39 0121 794480 Partita Iva e Codice Fiscale 01070350010

Chiriotti DEM Popup