E' in programma ogni 4° sabato del mese, nella splendida cornice delle residenze reali, la Merenda Reale®...
Ritorna il rito tanto amato dai regnanti di Casa Savoia: la Merenda Reale®. Un piacevole e gustoso momento che la Corte si concedeva in compagnia della cioccolata calda – un bene prezioso e sinonimo di nobiltà nel 1700 - accompagnata dai “bagnati”, pasticceria prevalentemente secca realizzata dai pasticceri di corte.
Oggi la Merenda Reale® può essere rivissuta in luoghi di incredibile bellezza, le Residenze Reali di Torino e del Piemonte, un patrimonio inestimabile di castelli, palazzi e ville (www.residenzereali.it) il cui progetto di valorizzazione e promozione è stato affidato a Turismo Torino e Provincia dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.
5 le Residenze Reali coinvolte: Palazzo Reale e Palazzo Madama, i Palazzi del Potere ubicati nel centro di Torino, per secoli, nucleo del potere politico sabaudo e cuore di Casa Savoia; la Basilica di Superga, in posizione dominante sulla città, è la testimonianza della devozione religiosa sabauda, frutto di un voto legato a vicende belliche e sede delle tombe di Casa Savoia; la Reggia di Venaria e il Castello di Rivoli, entrambe a pochi km dal cuore della città, rappresentano la vita della corte sabauda tra svaghi e cerimonie a testimonianza della magnificenza di Casa Savoia.
L’idea, nata da Turismo Torino e Provincia, offre quindi a turisti ed appassionati la possibilità di regalarsi un pomeriggio da Re, ogni 4° sabato del mese, nelle sontuose Residenze Reali: l’appuntamento è per le ore 14.30 con l’accompagnatore turistico presso l’Ufficio del Turismo di Turismo Torino e Provincia in p.zza Castello /angolo via Garibaldi; gli ospiti verranno poi condotti alla navetta dedicata per raggiungere le Residenze Reali; una volta giunti in loco saranno accompagnati alla scoperta degli ambienti interni con una visita guidata gratuita ad hoc offerta dalla Residenza coinvolta; seguirà la Merenda Reale®, verso le 16.30, a base di cioccolata calda (rigorosamente preparata con l’acqua) servita da un’ampia scelta di “bagnati”, i biscotti da intingere, e da varie specialità al cioccolato; l’iniziativa è allietata dalla musica di violini e violoncello del “Trio Chiaroscuri” studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e dalla presenza di Barbara Ronchi della Rocca - giornalista, esperta di storia del galateo – che racconterà gli usi e costumi dell’epoca oltre alle prelibatezze in degustazione. Il rientro è previsto per le ore 19.00.
Per la Merenda Reale® a Palazzo Reale e Palazzo Madama, l’appuntamento e alle ore 15 presso l’Ufficio del Turismo di Turismo Torino e Provincia in p.zza Castello /angolo via Garibaldi. La Merenda Reale ha un costo per persona di 18€; ridotto 12€ per gli under 12 e 15€ per i possessori della Torino+Piemonte Card.
I prossimi appuntamenti sono in programma il 25 gennaio a Palazzo Madama; il 22 febbraio al Castello di Rivoli e il 22 marzo alla Basilica di Superga.
Affari, mode e tendenze protagoniste a Rimini Fiera, la vetrina del prodotto alimentare artigianale…
Da Rimini Fiera parte un segnale positivo per l’economia italiana in un settore strategico e fortemente orientato all’export, con il gelato artigianale quale ambasciatore del food italiano nel mondo. Un successo che conferma la leadership mondiale di Rimini Fiera e del suo territorio in questo settore e che, ancora una volta, con i fatti e con i numeri, la porta all'evidenza del Paese e dei mercati internazionali.
Sono stati 173.904 i visitatori professionali (sottoposti a certificazione: norma internazionale ISO 25639, n.d.r.) in visita con aumento che sfiora le 30mila unità rispetto al 2013, quando si svolse in contemporanea a Sigep la biennale A.B.Tech Expo dedicata all’arte bianca: + 20,1% complessivo di visitatori - in controtendenza con gli scenari fieristici internazionali - e che contiene una performance ancora più sostanziosa nella presenza di operatori esteri, saliti a 34.646, con un incremento del 32% dai cinque continenti. Altri numeri significativi: oltre 600 i giornalisti accreditati, 134 milioni i contatti raggiunti con articoli e servizi su agenzie, quotidiani, radio e tv, web, stampa specializzata, quasi 300mila visite a www.sigep.it negli ultimi dieci giorni. Importante l’audience dello streaming da Pastry Arena (italiano e inglese) e Campionati caffè con 68.000 utenti unici collegati nelle cinque giornate di fiera, il 23% dall’estero (Argentina e Francia in primis). Sui social network: la portata su Facebook nell’ultima settimana ha superato quota 2.200.000, mentre le menzioni Twitter sono state oltre 100.000.
Organizzate sull’intero quartiere, Sigep e Rhex hanno rappresentato la proposta di mille aziende disposte su 110.000 mq. e dalle giornate di Rimini Fiera sono emersi i più avanzati trend, utili ad orientare le strategie del 2014 per il food made in Italy. L’evento espositivo è stato inaugurato da Flavio Zanonato, Ministro per lo Sviluppo Economico, che ha riconosciuto alle giornate di Rimini Fiera di essere “una vetrina internazionale nella quale la cultura imprenditoriale riesce a tenere insieme la tradizione artigiana e l’innovazione”. Al suo fianco, al taglio del nastro, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni, oltre ai vertici di tutte le associazioni di categoria.
Ottimo il bilancio della nuova sezione espositiva, Rimini Coffee Expo, che ha sancito la crescita di un settore che trova una collocazione ideale integrata con le altre filiere artigianali, interessante preludio per World of Coffee, l’evento mondiale che dal 10 al 12 giugno 2014 si terrà sempre a Rimini Fiera.
“I numeri parlano da soli – commenta il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni – Lo strumento fieristico in queste condizioni svolge pienamente il suo ruolo, funge da moltiplicatore del business, genera relazioni, alimenta le strategie delle imprese con il contributo delle tendenze che emergono dai padiglioni. Siamo pronti a sostenere e sviluppare questo ritmo di crescita con un’operatività estesa a tutto l’anno, sia coi progetti in corso, sia con nuove iniziative da prendere di concerto con tutti gli attori della filiera”.
“All’eccezionale risultato riguardante i visitatori – ribadisce Patrizia Cecchi, direttore business unit Rimini Fiera – aggiungiamo il successo dell’intuizione di associare Rhex Ristorazione a Sigep, costruendo una proposta fieristica pienamente coerente coi mutamenti dei format commerciali, dove troviamo esercizi in grado di integrare differenti offerte di ristorazione, modificabili anche nel corso della stessa giornata. La soddisfazione delle aziende presenti per il business prodotto nelle giornate di fiera ci sprona a continuare su questa prospettiva, sviluppando l’evento con contenuti che guardano ad innovazione e internazionalizzazione”. www.sigep.it
Tutti gli approfondimenti sui prossimi numeri di “Pasticceria Internazionale”.
È Emmanuele Forcone il nuovo campione italiano di pasticceria seniores che va a completare la squadra che rappresenterà l’Italia alla Coupe du monde della Patisserie in programma a Lione nel 2015. Oltre a Emmanuele Forcone (zucchero), a Lione ci saranno anche Francesco Boccia per la prova cioccolato e Fabrizio Donatone per la prova ghiaccio.
Cher Harris è l’americana che ha vinto il concorso Pastry Queen 2014
La Francia vince la Coppa del Mondo della Gelateria davanti a Italia e Polonia
È on-line il nuovo sito di Pasticceria Internazionale, rinnovato nella grafica e nei contenuti e sul quale ancora stiamo riversando le ultime fatiche di aggiornamento! Il nome rimane sempre lo stesso, www.pasticceriaextra.it ma la novità per chi vi accede è la nuova impostazione grafica che dà una visione d'insieme organica e lineare. La novità importante è la suddivisione in mondi - pasticceria, cucina, cioccolato, gelato, caffè e packaging - all'interno dei quali troverete tutte le informazioni (ricette, approfondimenti, curiosità, news e spazi specifici e studiati su misura per le aziende) inerenti il settore specifico. Lo spazio centrale della home è dedicata agli approfondimenti della nostra rivista con gli Extra che sono diventati un importante "prolungamento" del numero in uscita, alla ricetta del mese, ai nostri Magazine Speciali e alle aziende con banner e video loro dedicati.
Le news e le news aziendali, aggiornate quotidianamente, fanno da corollario all'intera struttura che mette in evidenza su più livelli della home lo stretto legame con i social media con i quali costantemente ci interfacciamo (Facebook, Twitter, Pinterest, You Tube, Instagram e non da meno i blog dei nostri Experti che impreziosiscono l'intera struttura).
Il sito è gestito come una moderna piattaforma, versatile e più facile da aggiornare, ed è costruito su misura per rispondere alle rinnovate esigenze non solo dei nostri utenti ma anche delle aziende sponsor che sempre più spesso si appoggiano ad una comunicazione e promozione via web.
La nuova organizzazione ha reso possibile una distribuzione più razionale dei contenuti del sito, divenuti negli anni sempre più numerosi, permettendo così una consultazione veloce, snella e pulita, in linea con le esigenze dei nuovi social media.
Non ci resta che augurarvi una buona navigazione!