“Pasticceria Internazionale” è la rivista per pasticcieri, gelatieri, panificatori, chef e appassionati.
Direttore Editoriale Livia Chiriotti
A Napoli la pasticceria Cuori di Sfogliatella presenta il Konosfoglia, un cono di sfoglia con gelato al gusto sfogliatella
A Napoli nei laboratori della pasticceria Cuori di Sfogliatella, dopo la Vesuviella a forma di Vesuvio e la Borbonica con un ripieno di ricotta e babà, la sfogliatella riccia diventa un cono gelato.
Stesso impasto, stessa forma. La riccia è a tutti gli effetti un goloso street snack.
Nel cono di sfoglia viene servito un gelato al gusto sfogliatella, guarnito a scelta con cioccolato bianco, gianduia e le creme pistacchio, nocciola e cocco. Senza dimenticare la granella, in dieci varianti tra cui nocciole, mandorle e cocco.
Il "Pistacchio" di Alessandro Crispini, della Gelateria Crispini di Spoleto,
vince la finale internazionale del Gelato World Tour 2017
È stato creato da un gelatiere italiano il miglior gusto di gelato al mondo, premiato lo scorso 10 settembre a Rimini, durante la finale internazionale del Gelato World Tour, organizzata da Carpigiani Gelato University e Sigep - Italian Exhibition Group.
Alessandro Crispini della Gelateria Crispini di Spoleto (Perugia) vince il Gelato World Tour con il gusto “Pistacchio”, preparato con tre qualità di pistacchi siciliani (due di Bronte e uno dell’agrigentino) e l’aggiunta di fior di sale di Cervia per esaltarne ancor più il gusto. Le tre varietà di pistacchio sono tostate per 24 ore, poi scottate con zucchero e bacche di vaniglia del Madagascar, come spiega lo stesso Crispini, molto emozionato durante a premiazione.
Laboratorio, spazio gourmet e aula didattica dedicati al gelato artigianale in occasione di Cheese.
In collaborazione con Alberto Marchetti e Inalpi.
Cheese 2017, la manifestazione internazionale di Slow Food e Città di Bra dedicata al mondo lattiero-caseario di qualità (15-18 settembre, Bra), dedicherà uno spazio al gelato, con il laboratorio di preparazione, lo Spazio gourmet in collaborazione con l’Antica Corona Reale di Cervere **Michelin, e un’aula didattica.
Si chiama la Piazza del Gelato e nasce da un progetto di Alberto Marchetti, realizzata in collaborazione con Inalpi, azienda che lavora con latte alpino prodotto al 100% in Piemonte e che ha sviluppato un progetto di tracciabilità totale per i propri prodotti.
In collaborazione con Italia Zuccheri, Alberto Marchetti proporrà due tipi di fiordilatte, esempi di bontà e tracciabilità. E non mancheranno i gusti preparati con ingredienti Presìdi Slow Food come la fragola di Tortona, i ramassin della Val Bronda, la pesca di Leonforte, il pistacchio di Bronte, il cioccolato di Chontalpa, la farina bona, la robiola di Roccaverano, la nocciola Piemonte biologica. Il ricavato delle vendite verrà devoluto alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità.
Riparte il Premio Gelateria dell’Anno 2017, il contest promosso da il Gastronauta con il sostegno di Giuso.
Fino al 31 luglio potrete ancora una volta scegliere la migliore gelateria d’Italia su www.gastronauta.it.
Anche quest’anno la migliore gelateria d’Italia verrà scelta dagli utenti della rete che potranno votare la preferita tra quelle che da loro segnalate e le 700 già partecipanti all’edizione del 2016.
American Pistachio Growers, associazione no profit del settore agricolo che rappresenta più di 625 membri in California, Arizona e New Messico, ispira lo chef Christian Milone
Dal sapore naturalmente dolce e il colore dorato, i green nut della California sono ideali per dessert estivi come gelati, cheesecake, sorbetti e semifreddi. I pistacchi coltivati negli USA maturano sotto condizioni di crescita ideali: estati sempre calde e secche, abbondante acqua, terreni profondi e tanto sole. La maggior parte dei pistacchieti americani è irrigata direttamente, assicurando che ogni goccia d'acqua venga impiegata per nutrire l'albero e ottenere la massima qualità del prodotto.
Oltre ad essere la Città della Bicicletta, della Musica, dei Motori e quest’anno dello Sport, Pesaro si candida, anche grazie al suo Festival, a diventare la Città del Gelato. Molte realtà e un forte dinamismo contraddistinguono il settore che sa dare nuove chance e soddisfazioni a chi lo sceglie. Sul numero 293 di "Pasticceria Internazionale" vi parleremo di Alice Il gelato delle meraviglie, Il Gelato di Juri, Durso Gelati e Vanilla & Co. Sfogliate qui la gallery foto eXtra.
DALLA SELEZIONE LATINO AMERICANA APPENA CONCLUSA A BUENOS AIRES SI AGGIUNGONO: COLOMBIA E MESSICO
Ufficializzate le 12 squadre che tra poco più di sei mesi si contenderanno il titolo mondiale di gelateria al Sigep di Rimini in occasione dell'ottava edizione della Coppa del Mondo della Gelateria. Argentina, Australia, Colombia, Francia, Giappone, Marocco, Messico, Polonia, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e la new entry Ucraina saranno protagoniste della CMG2018 dal 20 al 23 gennaio 2018.
Nivarata, il Festival della Granita Siciliana, ha attratto migliaia di turisti di tante nazionalità e di molte regioni d’Italia, così come i maestri Gelatieri e Granitieri.
Organizzata da Progetti Collaterali (specialisti e consulenti nelle gestioni aziendali di gelaterie e graniterie) con il Comune di Acireale, Nivarata è stata un successo di pubblico e di ulteriore rafforzamento mediatico, se mai ve ne fosse bisogno, del “brand” granita siciliana nel mondo. Particolarmente sentita la competizione dei concorsi per i quali i concorrenti hanno dovuto far i conti con un nuovo criterio di valutazione della giuria specializzata, ovvero i valori nutrizionali degli ingredienti utilizzati.
#TuttoGelato. Le ultime tendenze internazionali in fatto di gelato
La nostra gallery foto, in giro tra NYCity, Singapore, Tokyo...
La definiremmo #TuttoGelato (come il titolo del nostro magazine sfogliabile QUI), la passione per il dolce freddo che coinvolge sempre più noi italiani e non solo. Nel nostro Paese ne consumiamo ognuno 6,5 kg in media, la Coldiretti stima 40mila gelaterie attive per un fatturato che raggiunge i 2,5 miliardi.
In America il gelato italiano cresce del 25% annuo. Il 70% viene consumato durante i mesi invernali.
Ce ne parla Stefano Versace dell'omonima Gelateria Italiana & Gourmet.
Il gelato sta letteralmente spodestando il ‘cugino’ ice-cream in America. “La differenza tra gelato e ice-cream è fondamentale e non tutti la conoscono: l’ice-cream è composto, infatti, fra le altre cose, da coloranti artificiali, aromi artificiali e conservanti. Il gelato ha ingredienti naturali al 100% e un gusto diverso anche grazie alla differenza di temperatura (-20 per l’ice-cream, -12 per il gelato). Altra grande differenza è la quantità di grasso (fino al 30% nell'ice-cream, solo il 7% nel gelato) e l'overrun, cioè l'aria incorporata nel prodotto (50% nell'ice-cream, solo il 10% nel gelato)”, spiega Stefano Versace, fondatore dell'omonima Gelateria Italiana & Gourmet, catena di gelaterie con una ventina di punti vendita aperti ed in apertura nel 2017 in cinque Stati USA, da Miami a Philadelphia. Con Versace approfondiamo i dati presentati durante l'ultimo incontro Nielsen dedicato trend del largo consumo, che hanno visto la macro categoria del freddo segnare +5,8% con un tasso di crescita del +2% per il gelato.