Banner Noi per Voi 1170x422

Passaggio di testimone per rispondere alle crescenti richieste tecniche di voi lettori, sia sulla rivista che on line. Dopo la pionieristica collaborazione del compianto Renato Scalenghe negli Anni 80, dopo il lungo e fruttuoso lavoro di Fulvio Scolari (dal 1989 al 2006), quello prezioso di Leonardo Di Carlo (dal 2009 al 2012), e dopo Armando Palmieri, sarà Samuele Calzari a rispondere alle vostre domande!

Per inviare la tua domanda al nostro esperto registrati qui (o cliccando su "Crea un account" nella colonna di destra). Una volta completata la registrazione accedi all'area riservata e poi clicca su "Fai una domanda all'Esperto..." nel menu che apparirà sulla destra.

Lunedì, 19 Febbraio 2018 15:28

Cioccolato sottozero

Da nord a sud , con alcuni tra i migliori artigiani che del gelato al cioccolato hanno fatto un marchio di qualità del proprio lavoro. Li abbiamo intervistato per lo speciale su "Pasticceria Internazionale" n. 298.
Sfogliate qui la gallery foto eXtra.

Pubblicato in Gli Extra del n. 298
Martedì, 13 Febbraio 2018 10:31

PER SAN VALENTINO, GELATO ROSA ROSSA

Per San Valentino, Candida Pelizzoli, presidente dei Maestri della Gelateria Italiana, propone il gelato Rosa Rossa.
Continua a leggere per la ricetta

Pubblicato in News dal mondo Gelato


È afrodisiaco e fa bene al cuore: come poteva resistere lo chef stellato Andrea Berton al pistacchio della California?
Per festeggiare l’amore e la passione, lo chef dell’omonimo Ristorante ha ideato la ricetta Cioccolato soffiato e gelato al pistacchio americano

Pubblicato in Dessert al piatto

L’agri-gelateria milanese Gusto17 presenta i gelati ispirati ai successi del Festival di Sanremo


Vincenzo Fiorillo, gelatiere tra i fondatori dell’agri-gelateria Gusto 17, a Milano in via Savona 17, ha creato cinque gelati dedicati ognuno ad una celebre canzone sanremese.
Il titolo del successo di Nina Zilli del 1951, "Grazie dei fior” lo ha ha ispirato nella creazione di un gelato a base di torta di pinoli liguri con confettura di pera e lavanda. “24mila baci” è un gelato al Bacio di Alassio e crumble di nocciola. E ricordate la canzone “Io, tu e le Rose", successo di Orietta Berti del 1967? Oggi è anche il nome di un gelato ai canestrelli con infuso di acqua di rose.
Fiorillo  ha scelto amaretti di Sassello e mousse di crema al pistacchio per il gelato “Montagne Verdi”, e per il pop di “7000 caffè” di Alex Britti, ha pensato all’abbinamento di Panera, tipico dolce ligure con panna e caffè, e salsa di baci Roero, con fondente, nocciole e rum.

Pubblicato in News dal mondo Gelato

Pur registrando una contrazione di presenze, l’edizione 2017 della Mig ha proposto temi importanti come quello della sicurezza alimentare in gelateria, trattato in ambito plurinazionale, e mostrato un’attenzione crescente ai giovani con il concorso Carlo Pozzi. L'articolo completo è pubblicato su "Pasticceria Internazionale", n. 297.
Sfogliate qui la gallery foto eXtra.

Pubblicato in Gli Extra del n. 297


Davide Oldani presenta per "Pasticceria Internazionale" la ricetta Albicocca di panettone. Un panettone al cucchiaio su terra al cacao e granita al limone, con zucchero filato e olio al profumo di rosmarino.
L'intervista di Davide Oldani è pubblicata su "Pasticceria Internazionale" n. 297.

Pubblicato in Ricette dal mondo Gelato
Lunedì, 15 Gennaio 2018 09:18

Aperte le iscrizioni per Nivarata 2018

Sono aperte le iscrizioni a gelatieri e granitieri per i concorsi di Nivarata, il Festival Internazionale della Granita Siciliana di Acireale.
Entro  il 15 febbraio.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, con oltre 100 mila visitatori, anche quest’anno Nivarata, il Festival Internazionale della Granita Siciliana, si preannuncia un festival all’insegna dell’artigianalità, della qualità e della condivisione.  In programma dal 25 al 27 maggio 2018, inaugurerà l'estate di Acireale.
L'organizzazione di Nivarata ha aperto ufficialmente le iscrizioni per i concorsi Premio Granita dell’Anno, per le granite speciali e innovative realizzate appositamente per l’evento; Premio Don Angelino, riservato alle granite classiche, e Premio Caviezel dedicato al gelato. Basta compilare il modulo online sul sito www.nivarata.it entro il prossimo 15 febbraio.

Pubblicato in News dal mondo Gelato

"Tutto Gelato" è gratuito, sfogliabile e scaricabile anche online.
Il nuovo numero di novembre QUI
In copertina: “Pistacchi-o-Pistacchio” di Davide Oldani

Da settembre ad oggi, il comparto si è riunito in più occasioni (come leggerete anche su questo gustoso numero), dimostrando su più fronti un forte desiderio di confronto e coesione per valorizzare e difendere in maniera univoca e chiara il gelato artigianale italiano. Una volontà che diffonde energia positiva e che va colta e coltivata con determinazione, da parte di tutti.

Pubblicato in News dal mondo Gelato

Si avvicina la Coppa del Mondo della Gelateria.
In programma dal 20 al 23 gennaio 2018, al Sigep di Rimini
(in anteprima, Giancarlo Timballo con Luciana Polliotti e Gabriel Paillasson, fondatore della Coupe du Monde de la Pâtisserie)

 

All’8ª edizione della Coppa del Mondo della Gelateria, di scena a Rimini dal 20 al 23 gennaio 2018, Argentina, Australia, Colombia, Francia, Giappone, Marocco, Brasile, Polonia, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e Ucraina si contenderanno il titolo di campioni del mondo. Ogni Paese schiererà in campo una squadra composta da un gelatiere, un cuoco, uno scultore del ghiaccio e un pasticciere, guidati dal team manager. Gareggeranno in totale 60 concorrenti, i giudici internazionali saranno 12 e 8 le prove. Mancherà l’Italia, che, per regolamento salta un turno in quanto attuale vincitrice. Spagna e Australia, seconda e terza nel 2016, tornano con la stessa composizione.

Da un’idea di Roberto Lobrano e Alberto Marchetti, nasce a Torino la nuova Scuola Internazionale di Alta Gelateria.

Viene presentata oggi, nella Piazza del Gelato di Cheese a Bra, la Scuola Internazionale di Alta Gelateria, nuovo progetto formativo che punta a promuovere un approccio consapevole del mestiere di gelatiere artigiano. La Scuola ha sede a Torino, negli spazi didattici di Casa Marchetti (Piazza CLN, 254) e inizierà i corsi nei primi mesi del 2018.
Tutto nasce da un’idea di due professionisti del gelato e della formazione: Roberto Lobrano e Alberto Marchetti che insieme condividono l’idea di una professionalità – quella del gelatiere – bisognosa di dedizione e di tempo, e forte grazie all’apprendimento, perché “il gelato è un prodotto da riscoprire nella sua semplicità e da tutelare”.

Pubblicato in News dal mondo Gelato

LA PASTICCERIA SCIENTIFICA
Domande e Risposte
di Leonardo di Carlo

archivio-dicarlo

Copyright © - 1998-2023 Chiriotti Editori s.r.l. All rights reserved
Viale Rimembranza, 60 - 10064 Pinerolo - To - Italy Tel. +39 0121 393127 - Fax +39 0121 794480 Partita Iva e Codice Fiscale 01070350010

Chiriotti DEM Popup