“Pasticceria Internazionale” è la rivista per pasticcieri, gelatieri, panificatori, chef e appassionati.
Direttore Editoriale Livia Chiriotti
In anteprima per Al Meni 2016, la chef Aurora Mazzucchelli presenta il gelato ai pomodori secchi, ideato e realizzato in collaborazione con Alice Vignoli, retail advisor Carpigiani.
Presentato a Milano dallo chef tristellato Massimo Bottura e dalle autorità dell’Emilia Romagna l’evento ‘Al Meni’ (le mani),
a Rimini in giugno con il Circo 8 e 1/2 dei sapori
Dall'ultima ricerca realizzata da AIIPA (Gruppo Prodotti per Gelato), in collaborazione con il Sigep di Rimini Fiera e il DeFENS (Dip. di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano), sull'uso di dolcificanti alternativi e organogel nella produzione di gelato artigianale emerge che l'impiego di una combinazione di eritritolo, stevia e organogel consente di ottenere un gelato con migliori caratteristiche qualitative.
Con OGGI Bologna punta al titolo di capitale del gelato, grazie all’arte artigiana promossa da uno staff che guarda ai prodotti del territorio e ad una produzione rigorosamente a filiera corta
Se già il Cioccoshow ha reso noto l’amore della “grassa” Bologna non solo per la sfoglia, ma anche per il dolce, a farla aspirare a diventare la capitale della “gelato valley” arriva anche OGGI, Officina Gelato Gusto Italiano.
Il gelato trova posto, come ha dimostrato anche Identità Golose, in ogni portata del menu suscitando interesse e apprezzamento.
Abbiamo intervistato Paolo Marchi che ci parla di gelato e alta gastronomia, preannunciandoci una serie di eventi che porranno il dolce freddo sempre più al centro della scena del food. L'articolo è sul n. 283 a pag. 58.
Sfoglia la foto gallery.
Alla fine degli anni ’70 la prima Chiccheria, pasticceria e gelateria di tradizione artigiana, poi la decisione di dedicarsi al perfezionamento del gelato.
Sul numero 283 a pag. 51 vi presentiamo l’evoluzione al naturale di Manuele Presenti. L'intervista e le sue ricette Crema Sarda e Cioccolato Primitivo.
Sfoglia la gallery foto.
Il prossimo 11 maggio Roberto Rinaldini salirà in cattedra nell'aula del Lab 7.0 di Gerratana, a Modica, per parlare di dessert e gelato e presentare alcune sue creazioni di alta pasticceria. L'evento, organizzato in collaborazione con Montebianco, si inserisce in un ricco programma di incontri e corsi professionali che l’azienda Modicana proporrà durante tutto il mese di maggio.
L’evento Panino Perfetto declinato al gelato, ideato dalla delegata nazionale Conpait Gelato Ida Di Biaggio, con la collaborazione di Alex Revelli Sorini, è riuscito nell’intento: promuovere le arti del saper fare il pane e il gelato.
Insieme questi due prodotti rappresentano alimenti amati da molti, equilibrati e con un buon valore nutritivo. Da una parte c’è il pane che è vita e “nasce” in un affascinante processo di lievitazione. Dall'altra c’è il gelato, quello artigianale, energetico e leggero, che grazie alla ricerca applicata diventa parte importante anche dell’alimentazione del bambino, dello sportivo e dell’anziano.
Sarnicom, Associazione Commercianti ed Artigiani di Sarnico, promuove nell’ambito del già rodato Un Lago DiVino un concorso di gelateria artigianale per gelatieri e Istituti Alberghieri, Gelato DiVino, che ha come tema “Franciacorta Brut QBlack Tenuta Quadra” secondo il miglior abbinamento, senza limite alla fantasia.
La giuria sarà composta da Pierpaolo Magni; Silvio Magni, fiduciario Condotta Slow Food Valli Orobiche; Mario Falcetti, agronomo ed enologo; Gianni Facoetti, gelatiere; Riccardo Catani, giornalista e conduttore televisivo; Emanuela Balestrino, giornalista, e Dario Tagliasacchi, chef di cucina.
Giuso è sponsor del Gelato Festival 2016, il concorso itinerante dedicato al gelato artigianale italiano, partito da Firenze lo scorso 21 aprile e che qui si concluderà il prossimo 4 settembre.
Nelle diverse tappe previste, tra Italia e Europa, i migliori gelatieri selezionati sul territorio proporranno gusti gelato inediti e abbinamenti originali creati appositamente per il Festival, per aggiudicarsi il titolo di migliore gelato all’italiana con verdetto ufficiale della giuria tecnica e di quella popolare.